Elezioni FNO TSRM e PSTRP – Vince la lista guidata dal Presidente dell’Ordine, Diego Catania: “Dialogo e collaborazione tra le professioni al cuore della nostra strategia” 

Si sono svolte nelle giornate del 15, 16 e 17 marzo 2025 le elezioni per il Comitato centrale e il Collegio dei Revisori della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM e PSTRP) per il quadriennio 2025-2029. I risultati delle votazioni, ufficializzati al termine dello spoglio elettorale, vedono subentrare agli organi direttivi uscenti la lista “Rinnovare e crescere”, guidata da Diego Catania, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio

“Sono molto soddisfatto dell’ampio consenso registrato e della fiducia riposta in noi, che ci consente di avviare il nostro mandato su basi solide e inclusive” dichiara Catania. “L’architettura multiprofessionale della nostra lista rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti, perché nel corso dei prossimi quattro anni intendiamo dare una importanza centrale alla collaborazione tra tutti i profili afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP. 

Il dialogo, in senso ampio, sarà al cuore del nostro mandato: dialogo non solo tra le 18 professioni sanitarie, ma anche verso le Istituzioni, le Commissioni di albo nazionali, gli Ordini territoriali, le altre Federazioni nazionali, le Associazioni tecnico scientifiche e la società civile. Ci attiveremo per creare un clima di apertura, coesione e condivisione, dove le questioni di rilievo per le professioni siano affrontate in un’ottica trasversale e collaborativa e le iniziative meritevoli siano valorizzate e promosse, sempre confrontandoci in tempo reale con le altre realtà di riferimento a livello nazionale e regionale. Metteremo in condivisione le nostre prospettive e i nostri punti di forza, facendo della pluralità il valore fondante su cui edificare il pieno riconoscimento delle professioni dell’area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione. 

Sono molteplici gli ambiti in cui declineremo la nostra strategia, dalla valorizzazione delle competenze rappresentative per le professioni al riconoscimento di quelle avanzate, dal supporto alla libera professione, dalla promozione delle buone pratiche di sicurezza in sanità alla medicina di genere, passando per lo sviluppo dei percorsi accademici e di ricerca per i professionisti. Per raggiungere tali obiettivi, rafforzeremo la presenza nelle sedi istituzionali e la partecipazione alle politiche istituzionali e nazionali, lavorando al contempo sul consolidamento del nostro ruolo sul piano legislativo e sociale. Daremo inoltre un impulso particolare al contrasto dell’esercizio abusivo delle nostre professioni, allo scopo di tutelare i cittadini e di garantire la qualità delle prestazioni erogate. 

Sono convinto che il Servizio sanitario nazionale sia alla vigilia di un profondo cambiamento, che si compirà definitivamente solo con il pieno riconoscimento delle preziose risorse messe in campo dalle professioni sanitarie. Con la vittoria di oggi ci poniamo alla guida di questo rinnovamento, consapevoli della responsabilità e dell’onore di rappresentare oltre 160 mila professionisti sanitari”. 

Di seguito l’elenco dei componenti eletti: 

Comitato Centrale

  • Diego Catania
  • Marco Aloisi
  • Nunzio Francesco Ascolese
  • Ombretta Beldì
  • Leonardo Capaccioli
  • Roberto Caruso Olivo
  • Massimiliano Contesini
  • Caterina Di Marco
  • Roberta Famulari
  • Iacopo Negri
  • Vincenza Piraino
  • Alberto Righi
  • Gianluca Signoretti
  • Ciro Signoriello
  • Giuseppe Smeraldi

Collegio dei Revisori

  • Filippo Girlanda
  • Roberta Massa
  • Katia Nardi

Eletti anche nelle Commissioni di albo nazionali i colleghi del nostro Ordine:

  • Erika Amenta della Commissione d’Albo Podologi Milano
  • Michela Bentivegna della Commissione d’Albo Terapisti Occupazionali Milano
  • Giuliana Bontà della Commissione d’Albo Igienisti Dentali Milano
  • Pietro Cino ed Eliana Filipponi della Commissione d’Albo Tecnici Audiometristi Milano
  • Fabio Corbino della Commissione d’Albo TSLB Milano
  • Sergio Giuseppe Cosmai della Commissione d’Albo Tecnici Audioprotesisti Milano
  • Davide De Scalzi della Commissione d’Albo TPALL Milano
  • Valeria Flori della Commissione d’Albo TNPEE Milano
  • Carmela Galdieri della Commissione d’Albo TSRM Milano
  • Alessandro Misotti della Commissione d’Albo Dietisti Milano
  • Massimo Oltolina della Commissione d’Albo TERP Milano
  • Nicola Perrino della Commissione d’Albo Tecnici Ortopedici Milano
  • Flavia Spalletti della Commissione d’Albo Logopedisti Milano
  • Maurizio Vergari della Commissione d’Albo TNFP Milano
  • Franco Zecchillo della Commissione d’Albo TFCPC Milano

Medicina di genere e inclusività delle cure: la prospettiva delle Professioni Sanitarie al convegno dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano

Si è svolto sabato 8 marzo 2025, presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il convegno accreditato ECM “Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”. L’evento, organizzato dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ha visto l’intervento di numerosi esperti, accademici e rappresentanti di Fondazioni nazionali e regionali. 

“La medicina di genere è un tema sempre più stringente e attuale” ha dichiarato il Presidente dell’Ordine, Diego Catania. “Grazie alle diverse prospettive e alle voci autorevoli di professori e di referenti nazionali e regionali per la medicina di genere, vogliamo ipotizzare azioni strategiche per rendere il nostro Servizio Sanitario Nazionale sempre più inclusivo, cercando di dare una possibile risposta alla domanda: qual è il ruolo delle Professioni Sanitarie in questa evoluzione?”.

I saluti istituzionali si sono aperti con l’intervento dell’Assessore al Welfare del Comune di Milano, Lamberto Bertolé, che ha parlato dell’importanza di rimettere al centro le risorse umane del sistema salute per creare un contesto di cura inclusivo. Presenti anche Piero Ferrante, Presidente della Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti; Barbara Maria Cantoni, Segretario dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza; Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia; Nadia Rovelli, Presidente dell’Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica/o di Bergamo, Cremona, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza e Sondrio, e Paolo Giovanni Viola, Presidente dell’Ordine dei Chimici e Fisici della Lombardia, a testimonianza di una sinergia fra i referenti delle Professioni a livello regionale e nazionale sul tema dell’equo accesso alle cure.

Il convegno ha preso il via con l’intervento della Dott.ssa Francesca Maranghi, Prima Ricercatrice del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha introdotto il tema della medicina di genere, la sua applicazione nel Servizio Sanitario Nazionale e il ruolo dell’ISS nell’eseguire studi sperimentali incentrati sulle differenze di genere allo scopo di identificare gruppi di popolazione vulnerabili. In seguito, la Dott.ssa Franca Di Nuovo, Referente della Medicina di Genere di Regione Lombardia e Componente dell’Osservatorio Nazionale della Medicina di Genere, ha presentato una panoramica delle azioni di Regione Lombardia per un equo accesso alle cure, e la Dott.ssa Cinthia Farina, Referente della Medicina di Genere dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e del Gruppo di Approfondimento Tecnico sulla Medicina di Genere di Regione Lombardia, ha approfondito le strategie attuate da una grande azienda sanitaria per implementare un approccio attento e inclusivo.

Hanno moderato gli interventi il Dott. Moreno Zanardo, Responsabile Scientifico, e il Prof. Giuseppe Banfi, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinicapresso Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.

Nella seconda parte della mattinata, coordinata dalla Dott.ssa Ambra Cerri, Direttrice Operativa della Ricerca presso IRCCS Policlinico San Donato, e dal Dott. Fabio Corbino, Referente del Gruppo di Lavoro Equità di Genere dell’Ordine, i relatori hanno messo a fuoco l’importanza delle variabili di genere in un’ottica di prevenzione e di raccolta dati su larga scala. La Prof.ssa Serenella Castelvecchio,Responsabile Laboratorio Ecocardiografia e Follow-up Area Cardiochirurgica-Cuore-Adulto presso IRCCS Policlinico San Donato, ha parlato della valutazione del rischio cardiovascolare nelle donne, mentre la Prof.ssa Rossella Tomaiuolo, Professoressa Associata in Biochimica Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, si è concentrata sulle modalità di raccolta e di interpretazione dei dati in una prospettiva attenta alle differenze genere. L’intervento della Prof.ssa Cinzia Bressi, Professoressa Associata in Psichiatria presso Università degli Studi di Milano, si è invece focalizzato sul Questionario sul Ruolo di Genere (GeRoQ), elaborato dall’Università in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Equità di Genere dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano.

“Il Questionario ‘GeRoQ’, frutto di una preziosa sinergia con l’Ordine, ha l’obiettivo di identificare gli elementi che contribuiscono alle differenze nell’accesso alle cure” dichiara la Prof.ssa Bressi. “Abbiamo cercato di dare rilievo anche ad aspetti più ‘sommersi’ del fenomeno, come l’impatto del ruolo di genere interiorizzato nel richiedere o ricercare determinate cure, o la disparità nella distribuzione delle responsabilità domestiche fra uomo e donna, che può comportare una minore disponibilità di tempo per eseguire controlli medici. Dobbiamo essere consapevoli di tutte le variabili in atto per implementare azioni correttive efficaci”.

In ultimo è intervenuta la Ricercatrice Dott.ssa Elisa Sala, che ha parlato di medicina di genere dal punto di vista del Centro Studi Fondazione “The Bridge”, osservatorio privilegiato che mette in rete istituzioni, accademia, associazioni di pazienti e caregiver e società scientifiche per riflettere sullo stato dell’arte del sistema salute.

“Il futuro della sanità si costruisce formando Professionisti consapevoli” commenta il Responsabile Scientifico e Vicepresidente dell’Ordine, Moreno Zanardo. “La necessità di adottare un approccio diverso alle cure, più inclusivo ed equo, richiede l’acquisizione di nuove conoscenze realizzate in corsi interdisciplinari, grazie all’aggiornamento continuo e al confronto con gli esperti del settore. In questo modo è possibile trasferire le scoperte della ricerca e della letteratura scientifica nell’operato quotidiano dei Professionisti Sanitari”.

Aggiunge il Referente del Gruppo di Lavoro Equità di Genere dell’Ordine, Fabio Corbino: “Decostruire i bias sociali e culturali e promuovere una prospettiva genere-consapevole può fare la differenza in diversi ambiti: nel rapporto con la persona assistita, nell’identificazione dei sintomi e nella corretta individuazione del percorso di cura più appropriato per ciascuna e ciascuno”.

“Da anni l’Ordine pone una particolare attenzione all’offerta formativa rivolta agli iscritti” conclude il Presidente Catania. “Il nostro obiettivo è individuare le direttrici del progresso del sistema sanitario e gli aspetti trasversali che riguardano la crescita delle Professioni. Tutti coloro che hanno partecipato al convegno ne usciranno con una diversa consapevolezza in merito all’inclusività delle cure e alle differenze di genere, che applicheranno e renderanno operativa nell’esercizio delle proprie competenze. È così che le Professioni Sanitarie si rendono protagoniste del cambiamento, innescando una spinta evolutiva necessaria dall’interno del sistema salute”. 

Guarda la playlist con il servizio di Italpress e le interviste dell’evento:

Rassegna stampa

Quotidiano Sanità: https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=128255

AZ Salute: https://www.azsalute.it/medicina-di-genere-professioni-sanitarie-a-confronto-a-milano/

La Provincia di Cremona: https://www.laprovinciacr.it/news/italia-e-mondo/499225/medicina-di-genere-professioni-sanitarie-a-confronto-a-milano.html

Il Giornale d’Italia: https://www.ilgiornaleditalia.it/news/salute/688751/medicina-di-genere-professioni-sanitarie-a-confronto-a-milano.html

La politica locale: https://lapoliticalocale.it/medicina-di-genere-professioni-sanitarie-a-confronto-a-milano/

Il Ponte: https://www.ilponte.com/medicina-di-genere-professioni-sanitarie-a-confronto-a-milano/

Gazzetta della Lombardia: https://www.gazzettadellalombardia.com/medicina-di-genere-e-inclusivita-delle-cure/

Libero Quotidiano: https://www.liberoquotidiano.it/news/italpress/41818267/medicina-di-genere-professioni-sanitarie-a-confronto-a-milano.html

La Gazzetta del Mezzogiorno: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/ultima-ora/1670586/medicina-di-genere-professioni-sanitarie-a-confronto-a-milano.html

La Provincia Unica: https://www.laprovinciaunicatv.it/stories/italpress-news/medicina-genere-professioni-sanitarie-confronto-milano-o_2886704_11/

Lombardia Live 24: https://www.ow11.rassegnestampa.it/italpress/PDF/2025/2025-03-08/2025030873636229.pdf

Giornata Europea della Logopedia 2025. La Commissione d’Albo Logopedisti di Milano: “Linguaggio e ambiente, insieme vincono. Il Logopedista in prima linea per una comunicazione senza barriere”

Giovedì 6 marzo 2025 si celebra la Giornata Europea della Logopedia, promossa dall’Associazione Tecnico Scientifica Federazione Logopedisti Italiani (FLI) nel contesto internazionale dell’European Speech and Language Therapy Association (ESLA). In occasione di questa ricorrenza, la Commissione d’Albo Logopedisti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio ricorda lo slogan scelto per il 2025: “Linguaggio e ambiente, insieme vincono”. 

La Giornata Europea, infatti, rappresenta una preziosa occasione per riflettere su come il linguaggio e l’ambiente possano influenzarsi a vicenda e su come l’intervento del Logopedista sia essenziale per migliorare la comunicazione e la qualità della vita delle persone.

“Il dialogo tra l’Ordine professionale e l’Associazione Tecnico Scientifica è fondamentale per promuovere e diffondere buone pratiche e per garantire gli elevati standard di professionalità e competenza del Logopedista” dichiara il Presidente dell’Ordine, Diego Catania. “Le ricorrenze come quella di oggi sono un’occasione per riflettere insieme sugli orizzonti di crescita della Professione, a cui l’Istituzione e l’Associazione, con strumenti e ruoli differenti, contribuiscono in sinergia”.

“Il tema di quest’anno ci invita ad approfondire l’importanza di un ambiente favorevole per la comunicazione e il linguaggio” commenta la Presidente della Commissione d’Albo Logopedisti di Milano, Alessia Zanini. “Il Logopedista si impegna, da sempre, nella predisposizione di contesti stimolanti, inclusivi e accessibili, affinché si realizzi appieno la cura della Persona, al centro del Codice deontologico di recente approvazione”.

Il ruolo della logopedia nella creazione di un ambiente comunicativo favorevole si articola in modalità diverse in base alle fasi della vita. Nel campo dell’età evolutiva, il Logopedista monitora il corretto sviluppo del linguaggio nei bambini, intervenendo precocemente in caso di difficoltà: in questo caso, un ambiente ricco di stimoli, con attività mirate e un’adeguata comunicazione e relazione con le famiglie, è essenziale per favorire l’apprendimento e l’integrazione dei più piccoli.

Nel trattamento dei pazienti adulti, invece, il ruolo di questo Professionista Sanitario è fondamentale nella riabilitazione del linguaggio e della comunicazione in seguito a traumi, malattie o disturbi legati all’età, come l’afasia post-ictus o le disabilità vocali. In tale ottica, un ambiente che promuove la comunicazione rappresenta un incentivo per il recupero e il miglioramento delle abilità linguistiche, creando un contesto che stimola l’autonomia e la partecipazione sociale.

In ambito geriatrico, dove il linguaggio e la comunicazione possono essere compromessi da patologie neurodegenerative come, ad esempio, la malattia di Alzheimer, il ruolo del Logopedista è essenziale per mantenere e potenziare le capacità linguistiche e relazionali: anche qui, un ambiente che rispetti e favorisca l’interazione sociale è cruciale per migliorare la qualità della vita degli anziani, scongiurando l’isolamento.

“Il Logopedista è impegnato a sensibilizzare istituzioni, scuole, famiglie e la comunità sul valore di un ambiente comunicativo inclusivo, che rispetti le diversità e garantisca pari opportunità per tutti” conclude Zanini. “Un linguaggio senza barriere è un diritto, e solo implementando politiche e spazi che favoriscano l’accessibilità e la comunicazione si può garantire il benessere di ciascuno in ogni fase della vita”.

Giornata del Personale Sanitario: la “Quotidianità Straordinaria” dei Professionisti secondo l’Ordine TSRM e PSTRP di Milano

In occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato del 20 febbraio 2025, istituita con la Legge 13 novembre 2020, n. 155, l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio propone l’onorificenza “Quotidianità Straordinaria: storie di Professionisti Sanitari”, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.


“Per questa ricorrenza vogliamo dare risalto alle storie dei nostri iscritti, in grado di raccontare una sanità virtuosa spesso oscurata dalla narrazione al negativo del sistema salute” dichiara il Presidente dell’Ordine, Diego Catania. “In un periodo segnato da oggettive criticità per il nostro Servizio Sanitario Nazionale, è importante tenere a mente che i Professionisti Sanitari rappresentano la colonna portante del diritto alla salute dei cittadini, baluardo di professionalità e umanità a dispetto delle molteplici sfide quotidiane. Mi sembra doveroso mettere in rilievo tali aspetti, in particolare alla luce del numero crescente di aggressioni contro il personale sanitario degli ultimi anni. Se le cause sono complesse e, come ho già osservato in altri contesti, devono essere affrontate con un intervento su più piani, dalla prevenzione alla formazione, dalle misure sanzionatorie al supporto psicologico, non dobbiamo dimenticare il ruolo fondamentale delle azioni di comunicazione e sensibilizzazione. Raccontare i successi, i progetti, le iniziative benefiche e i contributi scientifici dei nostri iscritti è il primo passo per guardare a un futuro diverso, improntato al rispetto verso i Professionisti Sanitari”.


Fra le candidature proposte dalle Commissioni d’Albo e valutate da una Commissione istituita in seno al Consiglio Direttivo dell’Ordine, ricevono l’Onorificenza al Merito per il Contributo di Pubblico Interesse nell’Ambito delle Professioni Sanitarie – Anno 2025 (in ordine alfabetico):

  • Enrico Fraschini, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
  • Bianca Maria Petrucci, Terapista Occupazionale;
  • Angela Rezzonico, Logopedista.

Enrico Fraschini si è distinto per la sua attività di formazione e assistenza sanitaria in Africa, nello specifico in Angola. Come parte del progetto di “Capacity Building”, avviato in collaborazione con il Complesso Hospitalar Don Alexandre do Nascimento a Luanda, Enrico ha dimostrato una leadership eccezionale nella formazione di 30 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, contribuendo alla creazione di protocolli avanzati per le TC e promuovendo l’implementazione della telemedicina per migliorare l’accesso ai servizi sanitari nella regione.


Bianca Maria Petrucci ha dato un contributo significativo all’evoluzione della Terapia Occupazionale in Italia, contribuendo alla crescita della Professione attraverso la sua carriera e la sua attività di insegnamento presso l’Università degli Studi di Milano. Il suo lavoro si è concentrato sulla cura della demenza e in particolare sulla malattia di Alzheimer, campo in cui ha introdotto progetti innovativi per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie. Ha inoltre pubblicato testi fondamentali per gli studenti e i professionisti del settore, pietre miliari per chiunque voglia intraprendere la carriera di Terapista Occupazionale.


Angela Rezzonico è Coordinatrice della Logopedia nel team multidisciplinare del Centro Regionale per le Cura delle Labiopalatoschisi e Centro di Cura e Formazione di Operation Smile Milano presso l’ospedale San Paolo, che prende in carico pazienti affetti da malformazioni congenite cranio e maxillo-facciali, in particolare bambini affetti da labiopalatoschisi. Rezzonico, inoltre, offre attività di formazione per i medici volontari di Operation Smile provenienti da tutto il mondo. Dal 2010 svolge attività di volontariato nell’ambito di programmi chirurgici per Operation Smile, soprattutto in Africa.

“Sono davvero orgoglioso di rappresentare iscritti così virtuosi, in grado di aprire nuovi orizzonti di eccellenza per la rispettiva Professione in ambito nazionale e internazionale” conclude il Presidente Catania. “Vorrei rimarcare, tuttavia, che l’onorificenza attribuita simbolicamente ad alcuni vuole essere un riconoscimento del lavoro di tutti, perché ciascuno dei nostri iscritti offre un contributo insostituibile anche semplicemente con l’impegno profuso nelle strutture sanitarie, negli studi professionali e sul territorio: una ‘Quotidianità Straordinaria’ da ricordare e celebrare ogni giorno”.

Avviso chiusura anticipata degli uffici – venerdì 14 febbraio

Avvisiamo i gentili iscritti che oggi, venerdì 14 febbraio 2025, la Segreteria dell’Ordine chiuderà alle ore 18:00 anziché alle ore 19:00.

Evento ECM gratuito “Medicina di genere. La prospettiva delle Professioni Sanitarie”. APERTA LA LISTA D’ATTESA

L’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio ha organizzato un evento formativo dedicato alla medicina di genere, ossia lo studio dell’impatto delle differenze biologiche e socio-culturali sulla salute delle persone e dei modi per ridurlo, implementando un approccio nuovo, più ragionato e inclusivo, all’erogazione delle cure. 

Il convegno, dal titolo “Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie“, si svolgerà sabato 8 marzo 2025 dalle ore 08:00 alle ore 13:00, presso l’Aula San Raffaele dell’IRCCS Ospedale S. Raffaele, in via Olgettina n. 60, Milano. Il corso è accreditato ECM esclusivamente per gli iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP di Milano e vedrà la partecipazione di esperti, referenti politici e istituzionali e Fondazioni nazionali attive sui temi del welfare inclusivo e dell’equità di genere. 

La sala risulta attualmente SOLD OUT. Con la compilazione del form potrà inserirsi in lista d’attesa ed essere ricontattato in caso si liberassero alcune disponibilità.

Gli auguri del Presidente dell’Ordine

Cari Colleghi,

come ogni anno, il periodo delle Feste ci invita a rallentare, a fare un bilancio del tempo che abbiamo vissuto e a ragionare sul significato che gli abbiamo conferito. Siamo professionisti sanitari che ogni giorno dedicano tempo, competenze ed energie agli altri: un dono prezioso che fa luce nella vita di chi si affida alle nostre cure. Ed è proprio questa consapevolezza che dovrebbe ricordarci quanto sia fondamentale riservare del tempo anche per noi stessi.

Tempo per gli altri, tempo per noi: due dimensioni che non sono in conflitto, ma si intrecciano e si completano, non senza sforzo. Ogni attimo che scegliamo di dedicare al nostro benessere personale, al nostro equilibrio e alle nostre passioni, è tempo che ci torna arricchito, permettendoci di essere presenti per chi ha bisogno di noi con rinnovata energia e dedizione.

Per la nostra Istituzione, quest’anno è stato ricco di obiettivi raggiunti e di nuove sfide superate. Abbiamo costruito insieme, passo dopo passo, un Ordine più vicino ai propri iscritti, più aperto al dialogo e più forte nel rappresentare le nostre Professioni Sanitarie. Dai progetti condivisi ai momenti di confronto, fino alle numerose iniziative formative e istituzionali, ogni traguardo è stato possibile grazie al contributo del Consiglio Direttivo, delle Commissioni d’Albo e di ciascuno di voi.

Mentre ci prepariamo ad affrontare un nuovo anno, vi invito a riflettere sul tempo che viviamo, tra vita professionale e privata, e sul valore che desideriamo attribuirgli. Come una candela può accendere altre candele senza perdere la propria luce, così il tempo che dedichiamo a noi stessi e agli altri illumina il nostro cammino e alimenta le nostre relazioni. Coltiviamone il calore: è ciò che ci permette di crescere come persone e come professionisti, rinnovando ogni giorno il significato del nostro agire e il senso di appartenenza alla nostra comunità.  

Buone Feste a tutti voi

Il Presidente dell’Ordine
Diego Catania

Avviso chiusura uffici e orario modificato per le festività

Avvisiamo i gentili iscritti che nelle giornate dal 23 al 27 dicembre gli uffici dell’Ordine rimarranno chiusi. I giorni 30-31 dicembre e 2-3 gennaio gli uffici osserveranno un orario ridotto dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Cogliamo l’occasione per porgervi i migliori auguri di Buone Feste.

Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio

Gentile Iscritta, Gentile Iscritto,

ai sensi del DLCPS n. 233 del 13/09/1946, del DPR n. 221 del 05/04/1950, del D.Lgs. n. 3 del 11/1/2018 e del Regolamento interno dell’Ordine Titolo VI art. 34, è convocata l’Assemblea ordinaria degli iscritti che si terrà in prima convocazione lunedì 09 dicembre 2024 alle ore 23.59 presso la sede dell’Ordine, Via S. Gregorio, 53, Milano oppure, qualora non si raggiunga il numero legale, in seconda convocazione

mercoledì 11 dicembre 2024 dalle ore 17.30 alle ore 19.00

presso l’Università Giustino Fortunato, Galleria del Corso, 2, Milano, per discutere e deliberare il seguente

ORDINE DEL GIORNO:

  1. Relazione del Presidente dell’Ordine
  2. Relazione del Tesoriere
  3. Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori
  4. Discussione e approvazione del Bilancio di Previsione 2025

Di seguito la convocazione all’assemblea.

Dicembre di formazione: consulenza gratuita IN PRESENZA e nuova edizione del webinar “ECM fantastici e dove spostarli”

Per il mese di dicembre l’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio propone due appuntamenti gratuiti e riservati agli iscritti dedicati alla formazione ECM e alla gestione della piattaforma Co.Ge.A.P.S.

  • Il giorno giovedì 12 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 riapre lo sportello informativo e gratuito IN PRESENZA sulla formazione ECM, che si terrà presso la sede dell’Ordine, in via San Gregorio, n. 53, Milano.  Lo sportello sarà presidiato da esperti che offriranno consulenze individuali su tematiche quali: 
    • trienni precedenti: spostamenti e scadenze;
    • gestione piattaforma Co.Ge.A.P.S.;
    • esoneri ed esenzioni;
    • autoformazione;
    • decorrenza obbligo formativo;
    • qualsiasi altra richiesta inerente alla formazione ECM. 

      Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria e che è possibile occupare un solo slot a persona
  • Il giorno mercoledì 18 dicembre dalle ore 18:00 alle ore 19:00 si terrà una nuova edizione del webinar gratuitoECM fantastici e dove spostarli“, in diretta sulla piattaforma GoToWebinar.

    Il webinar è incentrato sulla formazione continua dei Professionisti Sanitari e sulla gestione dei crediti ECM tramite la piattaforma Co.Ge.A.P.S. Coglieremo l’occasione per approfondire lo strumento del Dossier Formativo Individuale, che può essere elaborato fino al 31/12/2024.